Minorenni
Per presentare i documenti per un minore cittadino (indipendentemente dal fatto che abbiano il proprio passaporto personale o meno) oltre all’insieme documenti necessari (a seconda del tipo di visto richiesto) va presentato:
• un certificato di nascita di un minorenne (un documento in originale/copia notarile e una copia). Se un genitore oppure minore hanno cambiato nome dopo aver ottenuto il certificato di nascita del bambino, deve fornire i seguenti documenti come verifica: certificati di matrimonio / certificati di divorzio oppure il certificato del matrimonio di ZAGS (registrazione degli atti di stato civile) (un documento in originale/copia notarile e una copia);
• il modulo compilato con la firma di entrambi i genitori (l’ultimo punto a pagina 5 del modulo) insieme con la foto
(i requisiti della foto);
• una copia del passaporto internazionale del minorenne (contenente i dati personali e la foto);
• se il minorenne è iscritto nel passaporto di un genitore, si deve fornire una copia della prima pagina del passaporto del genitore e una copia della pagina in cui è iscritto il minorenne;
• se un minore viaggia con i genitori, è necessario fornire i seguenti documenti:
- una conferma di un alloggio condiviso con il minorenne durante il viaggio;
- i biglietti di andata e ritorno per i genitor e il minorenne;
- garanzie finanziarie da parte di genitori;
In presenza di visti validi posseduti dai genitori:
- copie dei visti validi e delle prime pagine del passaporto internazionale del genitore contenenti i dati personali, e i loro passaporti in originale.
• se un minorenne viaggia con uno dei genitori, è necessario fornire i seguenti documenti:
- una conferma di un alloggio condiviso con il minorenne durante il viaggio;
- i biglietti di andata e ritorno per il genitore e il minorenne;
- una copia del visto valido, la prima pagina del passaporto internazionale del genitore riportante i dati personali e il passaporto originale:
- un permesso di espatrio notarile, rilasciato non più di un anno fa, firmato dal secondo genitore (il documento in originale/copia notarile e una copia);
- il genitore che firma il permesso di espatrio deve fornire una copia del suo passaporto interno (pagine riportanti la foto e la registrazione);
- garanzie finanziarie da parte di genitori che viaggiano con un figlio;
• se un genitore lascia i Paesi Schengen prima/tardi del proprio figlio, o arriva prima/tardi, o lascia i Paesi Schengen temporaneamente durante il viaggio, deve fornire:
- un permesso di espatrio notarile, rilasciato non più di un anno fa, contenente l’autorizzazione all’uscita e all’ accompagnamento firmato dall’altro genitore (il documento in originale/una copia notarile e una copia)
- una copia del passaporto nazionale di chi firma il permesso di uscita/accompagnamento (pagine riportanti la foto e la registrazione);
- garanzie finanziarie di uno qualsiasi dei genitori;
• per richiedere un visto per un bambino per un lungo periodo, sono necessari i seguenti documenti:
- due permessi di espatrio notarili reciproci, firmati da entrambi i genitori e rilasciati non più di un anno fa (sia madre che padre forniscono un permesso di espatrio reciproco) per tutta la durata del visto richiesto. Si devono presentare i documenti in originale e le copie originali (o una copia autenticata dal notaio);
- copie dei passaporti nazionali di entrambi i genitori (pagine con le loro foto e le registrazioni);
• se un minorenne viaggia con un accompagnatore è necessario fornire i seguenti documenti:
- una conferma di un alloggio condiviso con il minorenne durante il viaggio;
- i biglietti di andata e ritorno per l`accompagnatore e il minorenne;
- una copia del visto valido, una copia della prima pagina del passaporto internazionale dell`accompagnatore contenente i dati personali e il passaporto in originale;
- un permesso di espatrio notarile contenente l’autorizzazione all’uscita e all’ accompagnamento con una terza persona firmato da entrambi i genitori e rilasciato non più di un anno fa (il documento in originale/una copia notarile e una copia);
- le copie dei passaporti nazionali di entrambi i genitori (pagine con foto e dati personali);
- garanzie finanziarie di uno qualsiasi dei genitori;
Se un genitore concede il consenso notarile / lettera di accompagnamento a una nonna o a un nonno per accompagnare un bambino, deve anche presentare la documentazione che conferma il rapporto di parentela con il/la nipote.
• se un minorenne viaggia senza un accompagnatore (solo se il minorenne ha già compiuto i 14 anni di età), sono necessari i seguenti documenti:
- il permesso di espatrio notarile senza un accompagnatore, rilasciato non più di un anno fa, firmato da entrambi i genitori (documenti in originale/copia notarile e una copia);
- le copie dei passaporti nazionali di entrambi i genitori (pagine con foto e dati personali);
- garanzie finanziarie di uno qualsiasi dei genitori;
Fino alle 14 anni I minorenni possono viaggare solo accompagnati (da parenti, uno dei parenti, nonno o nonna, la terza persona).
• se un minorenne viaggia con il suo tutore legale, sono necessari i seguenti documenti:
- una conferma di un alloggio condiviso con il minorenne durante il viaggio;
- i biglietti di andata e ritorno per il tutore legale e il minorenne;
- una copia del visto valido, la prima pagina del passaporto internazionale del tutore legale riportante i dati personali + il suo passaporto originale;
- i documenti che dimostrano la perdita da parte dei genitori del diritto di patria potestà ovvero la scomparsa di entrambi i genitori (documenti in originale e copie);
- la nomina a tutore legale decretata dal giudice;
- un permesso di espatrio notarile, rilasciato dal consiglio dei tutori;
- garanzie finanziarie da parte del tutore legale;
• nelle seguenti circostanze è necessario presentare : in caso di genitore deceduto un certificato di morte in originale, in caso di perdita del diritto di patria potestà da parte dei genitori un certificato di attestazione in originale;
• il modulo № 25 (un certificato rilasciato dal Registro Regionale) è richiesto quando il nome del padre è solo dichiarato dalla madre sul certificato di nascita del bambino;
• se un genitore è disperso o la sua dimora non è nota, è necessario fornire un certificato rilasciato dagli organi di polizia preposti.