Domande frequenti
1. Quale tipo di visto posso richiedere presso il Centro visti per l’Italia?
Presso i nostri centri si può richiedere un visto per i seguenti motivi: turismo, visita d’affari, studio, lavoro, transito, sport, medicina e altri. Maggiori informazioni sono disponibili al link.
2. Quali sono i requisiti per un passaporto straniero?
Il passaporto deve essere valido per almeno 3 mesi dopo la data di scadenza del visto, contenere almeno 2 pagine vuote (pagine adiacenti), ed essere rilasciato non più di dieci anni fa.
3. Se ho intenzione di visitare diversi Paesi Schengen durante un viaggio, a quale Consolato devo rivolgermi per richiedere il visto?
Il visto va richiesto presso il Consolato del paese in cui si intende trascorrere più giorni in un viaggio. Se si prevede di passare un numero uguale di giorni in diversi Paesi Schengen, il visto deve essere richiesto al Consolato del paese che sarà il primo paese d’ingresso.
4. Posso soggiornare in Italia oltre le date di validità del mio visto?
No, è necessario lasciare il paese entro e non oltre il termine indicato nel visto.
5. Che cos’è il permesso di soggiorno?
È un documento rilasciato dall’Ufficio Immigrazione di una Questura italiana, a seguito di una richiesta effettuata da un cittadino straniero, di soggiornare legalmente in Italia per motivi di: lavoro, studio e famiglia. Nel caso in cui Lei sia in possesso di tale documento potrà invitare altri cittadini stranieri in Italia allegandone una copia alla lettera di invito.
6. Il questionario deve essere stampato su due o quattro fogli?
Il questionario di richiesta può essere stampato in entrambi i modi. Possono essere utilizzati sia la stampa solo fronte che la stampa fronte-retro.
7. Il minore deve essere presente al Centro Visti VMS?
Tutti i richiedenti di età superiore ai 12 anni che richiedono un visto Schengen devono sottoporsi alla procedura obbligatoria di fornire i propri dati biometrici (impronte digitali), per cui è necessaria una presenza personale al momento della presentazione dei documenti. Se un minore è di età inferiore ai 12 anni, la presenza non è obbligatoria.
8. In caso di diniego del visto, è possibile il rimborso della tariffa consolare e/o del servizio?
La tariffa consolare per un visto ed il costo del servizio non sono rimborsabili in caso di diniego del visto.
9. In quale valuta posso pagare i diritti consolari?
I diritti consolari possono essere pagati solo in rubli.
10. Quali sono le modalità per fornire il consenso al trattamento dei dati personali?
Per ciascun richiedente, compresi i minori, è richiesta la compilazione in originale di un modulo separato del consenso al trattamento dei dati personali. Il modulo deve essere compilato solo in lingua russa. Tale documento per i minori deve essere compilato da uno dei genitori o dal tutore legale, i cui dati personali e la firma devono essere apposti nei rispettivi campi.
11. È possibile presentare una polizza di assicurazione sanitaria stipulata online?
Sì, la stampa della polizza online è accettata insieme alla polizza stipulata presso l’ufficio della compagnia.
12. Ho un visto Schengen valido rilasciato dal Consolato di un altro paese Schengen, ma non l’ho mai utilizzato prima. Posso recarmi in Italia con questo visto?
È a discrezione della guardia di frontiera.